La pecora merino è in grado di produrre tantissima lana.
Infatti, può produrre fino a 1 km di lana all' ora e quindi più di 700 km al mese!
venerdì 25 novembre 2011
Risate veloci...
Dove vanno a studiare i pesci?
Sui banchi di sabbia…
Qual è il ballo preferito degli scimmioni?
L’orango-tango.
Come si chiama il cane di Dracula?
Canino.
Qual è il colmo per un istrice?
Fare battute pungenti!
Qual è l’insetto che s’incontra con piacere prima di cena?
L’ape…ritivo!
Dove fa il bagno un canguro?
Nel Mar… Supio.
Sui banchi di sabbia…
Qual è il ballo preferito degli scimmioni?
L’orango-tango.
Come si chiama il cane di Dracula?
Canino.
Qual è il colmo per un istrice?
Fare battute pungenti!
Qual è l’insetto che s’incontra con piacere prima di cena?
L’ape…ritivo!
Dove fa il bagno un canguro?
Nel Mar… Supio.
Leone
Nome comune: leone
Nome scientifico: Panthera Leo
Nome scientifico: Panthera Leo
Classe:mammifero
Ordine: Carnivora
Famiglia: Felidae
Alimentazione: carnivora
Ordine: Carnivora
Famiglia: Felidae
Alimentazione: carnivora
Lunghezza: fino a 250 cm (esemplari maschi)
La maggior parte dei leoni si trovano nelle riserve naturali presenti nell'Africa sub-sahariana e attualmente si stima che i leoni presenti in tutto il mondo siano tra i 16.000 e i 30.000 esemplari.
Il loro habitat naturale è la savana in quanto ricca di selvaggina e quando il sole è alto, amano ripararsi all'ombra di imponenti alberi di acacia.
I leoni dedicano al riposo gran parte della giornata, anche per 20 ore, ma sono capaci di rendersi attivi immediatamente. Il periodo in cui preferiscono muoversi è dopo il tramonto, dedicandosi anche alla caccia nelle ore notturne.
Il fabbisogno giornaliero di carne è di circa 5 kg per le femmine adulte e di 7 kg per i maschi. Questi animali sono comunque in grado di mangiare molto di più quando hanno una preda a loro disposizione, arrivando ad ingoiare fino a 30 kg di carne in un'unica battuta di caccia.
I maschi si differenziano dalle femmine oltre che per la mole più grande e massiccia, soprattutto per la presenza della criniera.
La criniera aiuta il leone a sembrare ancora più massiccio durante la lotta.
Il canguro birichino
Una notte un canguro riesce a fuggire dal suo recinto allo zoo, ma viene catturato dopo un lungo inseguimento.
Il direttore dello zoo fa alzare la staccionata del recinto da due a tre metri, ma il mattino dopo il canguro e' di nuovo in giro...
altra caccia, altra cattura, e la staccionata viene portata a cinque metri.
Il mattino dopo il canguro e' uscito di nuovo, e quando viene catturato e riportato nel recinto la staccionata viene portata a sette metri.
Un gorilla dalla gabbia delle scimmie osserva tutto il movimento e fa al canguro:
- Ma scusa, fino a che altezza devono alzare il recinto per impedirti di scappare??
- Ah, non basteranno cento metri, se continuano a lasciare aperta la porta....
Il direttore dello zoo fa alzare la staccionata del recinto da due a tre metri, ma il mattino dopo il canguro e' di nuovo in giro...
altra caccia, altra cattura, e la staccionata viene portata a cinque metri.
Il mattino dopo il canguro e' uscito di nuovo, e quando viene catturato e riportato nel recinto la staccionata viene portata a sette metri.
Un gorilla dalla gabbia delle scimmie osserva tutto il movimento e fa al canguro:
- Ma scusa, fino a che altezza devono alzare il recinto per impedirti di scappare??
- Ah, non basteranno cento metri, se continuano a lasciare aperta la porta....
Elefante Indiano
Nome comune: elefante indiano
Nome scientifico: Elephas maximus
Classe: mammifero
Ordine: proboscidea
Famiglia: elephantidae
Alimentazione: erbivora
Dimensioni: fino a 3 m di lunghezza
L'elefante indiano vive nelle foreste asiatiche in gruppi di 4-10 esemplari.
E' un animale che ama esprimersi con il corpo.
Al crepuscolo danza sollevando le enormi zampe anteriori coinvolgendo tutto il branco.
Una curiosità osservata nel parco “Le Cornelle”pochi giorni fa mi porta a credere che gli esercizi insegnati dai circensi non snaturino questo splendido animale.
Avevo sempre pensato il contrario sbagliando.
Nome scientifico: Elephas maximus
Classe: mammifero
Ordine: proboscidea
Famiglia: elephantidae
Alimentazione: erbivora
Dimensioni: fino a 3 m di lunghezza
L'elefante indiano vive nelle foreste asiatiche in gruppi di 4-10 esemplari.
E' un animale che ama esprimersi con il corpo.
Al crepuscolo danza sollevando le enormi zampe anteriori coinvolgendo tutto il branco.
Una curiosità osservata nel parco “Le Cornelle”pochi giorni fa mi porta a credere che gli esercizi insegnati dai circensi non snaturino questo splendido animale.
Avevo sempre pensato il contrario sbagliando.
Maiali al Telequiz
Due maiali si presentano a un telequiz .
Il presentatore, stupito non sa cosa dire.
E i due maiali: "Avete domande da Porci?"
Il presentatore, stupito non sa cosa dire.
E i due maiali: "Avete domande da Porci?"
Suricato
Nome comune:suricato
Nome scientifico: Suricata suricatta
Classe:mammifero
Ordine: viverride
Famiglia: herpestidae
Alimentazione: carnivora
Dimensioni: fino a 60 cm di lunghezza
Il suricato vive in branchi nelle zone semidesertiche e rocciose dell'Africa Meridionale.
E' parente delle manguste anche se di taglia più piccola.
La femmina è più grande del maschio e si riconosce subito per la testa grossa ed il naso nero appuntito.
Ha denti e unghie molto affilate, occhi cerchiati da pelo nero ed è molto attento a ciò che lo circonda.
Per controllare la zona ed avere una visuale migliore si mette in posizione eretta.
La guardia viene svolta a turni e ciascun suricato ha un compito preciso da assolvere per restare in famiglia.
Nome scientifico: Suricata suricatta
Classe:mammifero
Ordine: viverride
Famiglia: herpestidae
Alimentazione: carnivora
Dimensioni: fino a 60 cm di lunghezza
Il suricato vive in branchi nelle zone semidesertiche e rocciose dell'Africa Meridionale.
E' parente delle manguste anche se di taglia più piccola.
La femmina è più grande del maschio e si riconosce subito per la testa grossa ed il naso nero appuntito.
Ha denti e unghie molto affilate, occhi cerchiati da pelo nero ed è molto attento a ciò che lo circonda.
Per controllare la zona ed avere una visuale migliore si mette in posizione eretta.
La guardia viene svolta a turni e ciascun suricato ha un compito preciso da assolvere per restare in famiglia.
Merlo
Nome comune: merlo
Nome scientifico: Turdus merula
Classe: uccello
Ordine: passeriforme
Famiglia: turdidi
Alimentazione: onnivora
Dimensioni: fino a 24 cm di lunghezza
Il merlo costruisce il suo nido tra i rami di alberi e cespugli ma anche in buche che trova nel terreno.
Si alimenta al suolo, catturando lombrichi nei prati ed insetti sulle foglie cadute e perciò deve stare costantemente attento ai predatori quali i gatti.
Solo i merli maschi sono di colore nero mentre le femmine sono marrone scuro; il becco è per tutti giallo tendente all'arancione.
I merli sono originari di Europa, Africa settentrionale e di alcune zone dell'Asia.
Nome scientifico: Turdus merula
Classe: uccello
Ordine: passeriforme
Famiglia: turdidi
Alimentazione: onnivora
Dimensioni: fino a 24 cm di lunghezza
Il merlo costruisce il suo nido tra i rami di alberi e cespugli ma anche in buche che trova nel terreno.
Si alimenta al suolo, catturando lombrichi nei prati ed insetti sulle foglie cadute e perciò deve stare costantemente attento ai predatori quali i gatti.
Solo i merli maschi sono di colore nero mentre le femmine sono marrone scuro; il becco è per tutti giallo tendente all'arancione.
I merli sono originari di Europa, Africa settentrionale e di alcune zone dell'Asia.
Coniglio selvatico
Nome comune: coniglio selvatico
Nome scientifico: Oryctolagus cuniculus
Classe: mammifero
Ordine: lagomorfi
Famiglia: leporidi
Alimentazione: erbivoro
Dimensioni: fino a 75 cm di lunghezza
Grazie allo stretto rapporto con gli esseri umani, i conigli si sono diffusi in quasi tutto il mondo.
Sono dotati di incisivi grandi a crescita continua e, a differenza dei roditori ne hanno un secondo paio posteriore.
Sono caratterizzati da lunghe orecchie, più corte nei soggetti “nani”.
Nome scientifico: Oryctolagus cuniculus
Classe: mammifero
Ordine: lagomorfi
Famiglia: leporidi
Alimentazione: erbivoro
Dimensioni: fino a 75 cm di lunghezza
Grazie allo stretto rapporto con gli esseri umani, i conigli si sono diffusi in quasi tutto il mondo.
Sono dotati di incisivi grandi a crescita continua e, a differenza dei roditori ne hanno un secondo paio posteriore.
Sono caratterizzati da lunghe orecchie, più corte nei soggetti “nani”.
Un pittore in campagna...
Il pittore: "Posso dipingere le sue mucche?".
Il contadino: "Perché non le piace il colore che hanno?".
Il contadino: "Perché non le piace il colore che hanno?".
La prima migrazione
Lo sapete come avvenne la scoperta delle migrazioni delle tartarughe?
Accadde grazie al caso ed alla malattia di una tartaruga centenaria che viveva nel Canale della Manica.
Fu pescata, poi marchiata da alcuni pescatori e rimessa in libertà.
La stessa fu ricatturata a 5000 km di distanza nell'Atlantico meridionale.
I ricercatori delle isole Galapagos utilizzano un sistema simile.
Accadde grazie al caso ed alla malattia di una tartaruga centenaria che viveva nel Canale della Manica.
Fu pescata, poi marchiata da alcuni pescatori e rimessa in libertà.
La stessa fu ricatturata a 5000 km di distanza nell'Atlantico meridionale.
I ricercatori delle isole Galapagos utilizzano un sistema simile.
Arione e il delfino
Ci viene narrato da Erodoto che Arione, figlio di Poseidone, si recò in Sicilia e dopo aver guadagnato molto denaro , prese la decisione di tornare a Corinto.
Conseguentemente, s'imbarcò a Taranto con una nave di Corinti i quali però, venuti a conoscenza delle sue ricchezze, manifestarono l'intenzione di derubarlo e gettarlo in mare.
Rendendosi conto che non poteva opporsi, li pregò di farlo cantare un'ultima volta.
Conseguentemente, s'imbarcò a Taranto con una nave di Corinti i quali però, venuti a conoscenza delle sue ricchezze, manifestarono l'intenzione di derubarlo e gettarlo in mare.
Rendendosi conto che non poteva opporsi, li pregò di farlo cantare un'ultima volta.
Dopodiché fu gettato in mare ma fu salvato da un branco di delfini, richiamati dalla melodia sentita poco prima, e uno di essi lo caricò sul dorso portandolo sano e salvo fino a Corinto.
Mondo Animale!
In questo blog parleremo di animali e del loro meraviglioso mondo.
Ci avventureremo nella biodiversità, nell'etologia e nella biologia per scoprire le caratteristiche delle sorprendenti creature che popolano il pianeta Terra.
Proporremo schede sugli animali, vi consiglieremo luoghi dove poterli incontrare (senza necessa- riamente attraversare tutti i continenti), vi racconteremo leggende che li riguardano e storie che li vedono come protagonisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)